IL SITO DELLA PROVINCIA DI NOVARA

“Collegato lavoro”: le sorprese non finiscono mai

25.11.2010 15:40

Del cosiddetto “collegato lavoro” si è parlato in questi mesi purtroppo troppo poco e solo in alcuni ambienti politici e sindacali. Del provvedimento di legge si è parlato soprattutto in relazione alla novità introdotta che riguarda la scelta irreversibile da parte del lavoratore, entro la fine del periodo di prova o dopo 30 giorni  dall’assunzione, di ricorrere al tribunale o all’arbitrato in caso di controversia con l’azienda per cui lavora. Si è discusso sulle effettive possibilità del lavoratore di optare per il tribunale piuttosto che per l’arbitrato, sull’indipendenza effettiva del collegio arbitrale che sarà deputato a dirimere la controversia, ma soprattutto sulla concreta possibilità di un lavoratore di optare per il tribunale, sapendo che la sua posizione in azienda non è ancora stabile e sicura e che la sua eventuale scelta di ricorrere in tribunale ovviamente lo discriminerà come lavoratore all’interno della sua azienda.

Dal punto di vista politico si pone un ulteriore problema: di fatto l’equità davanti alla legge è compromessa. Infatti il diritto di ricorrere al tribunale, che ogni cittadino può esercitare, diventa appannaggio solo di alcuni cittadini per ciò che riguarda il lavoro. Questo ovviamente peserà maggiormente sui giovani, aumentando il divario con le generazioni precedenti e danneggiando ulteriormente il patto di cittadinanza con il proprio Paese che un giovane lavoratore dovrebbe instaurare, proprio grazie al lavoro.

I problemi vanno oltre e riguardano soprattutto i precari, quindi lavoratori che già in virtù di un atipico regime contrattuale, ovvero non a tempo indeterminato, sono più deboli e meno tutelati. Tale legge si applicherebbe infatti anche ai lavoratori con contratto a termine, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) e ai rapporti di collaborazione coordinata a progetto (co.co.pro.).

Fin qui sapevamo già tutto. Ma le sorprese continuano. L’articolo 32 della legge prevede infatti che tutti coloro che hanno un problema con la propria azienda  debbano procedere all’impugnazione del licenziamento e del contratto entro 60 giorni dalla risoluzione dello stesso. Ma l’ulteriore sorpresa è che questa legge è retroattiva. Quindi il lavoratore che voglia impugnare un passato licenziamento o l’illegittimità del proprio regime contrattuale (vizio nella forma, inadeguatezza del contratto rispetto alle mansioni svolte, etc.) lo può fare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, che darà un totale colpo di spugna sul passato. Il conto alla rovescia terminerà il 23 gennaio 2011. Perciò entro tale data chi non abbia provveduto ad inoltrare almeno una raccomandata di annuncio dell’azione legale perderà il proprio diritto ad ogni rivalsa sul datore di lavoro. Ancora una volta la situazione dei precari è più problematica di quella degli altri lavoratori. Infatti, dato il termine temporale particolarmente breve, un lavoratore precario potrebbe facilmente essere indotto a fare causa all’azienda che presumibilmente non lo richiamerà al lavoro offrendogli un nuovo contratto. Così la scelta nella scelta sarà tra vedere riconosciuti e tutelati i suoi già pochi diritti o rischiare di non lavorare più: un Amleto del XXI secolo.

 

Loide Curcio

Cerca nel sito

SEDE IDV NOVARA

(Corso Milano, 44 B)

 

Apertura

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 19:00

 

Membri del coordinamento provinciale

  • Maria Lucia Infantino (coordinatore e rapp. con i media) - ml.infantino@libero.it
  • Tamara Violini (tesoriere e verbalizzatore) - tamara.violini@libero.it
  • Marco Bellotti (segretario organizzativo) - marco.bel@email.it
  • Aldo Bevilacqua (vicecoordinatore e rapp. con i partiti) - aldobevilacqua@libero.it
  • Lorenzo Rebecchi (vicecoordinatore) - lorenzo.rebecchi1975@libero.it
  • Aldo Gioberge (rapp. con i partiti e con i sindacati) - aldo.gioberge@fastwebnet.it
  • Vincenzo Savino (rapp. con enti locali e aziende) - vincsavino@gmail.com
  • Francesco Cardellicchio (rapp. con enti locali e aziende) - f.cardellicchio@email.it
  • Sara Cavassi (tema donna) - sara.cavassi@alice.it
  • Marco Calgaro (sanità e ambiente) - mark2009@fastwebnet.it
  • Giuseppe Agliata - pino.agliata@libero.it
  • Roberto Briseda - roberto.briseda@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato:

Delivered by FeedBurner

 

CONTATTI

Hai notizie che pensi possano rivelarsi interessanti?

Scrivici all'indirizzo di posta elettronica:

addettostampaidv@yahoo.it

 

I NOSTRI ELETTI

Visita i siti degli eletti in provincia

Capogruppo IDV in Provincia di Novara

https://www.bevilacqua-idv.eu

Consigliere IDV nel comune di Galliate

https://italiadeivalori-galliate.blogspot.com

Sondaggio

quali sono i settori della PROVINCIA DI NOVARA da cambiare

TURISMO (126)
47%

COMMERCIO (21)
8%

INDUSTRIA (19)
7%

VIVIBILITA' (21)
8%

TRAFFICO (infrastrutture) (24)
9%

IMMIGRAZIONE (39)
15%

SICUREZZA (18)
7%

Voti totali: 268

Crea un sito gratis Webnode