IL SITO DELLA PROVINCIA DI NOVARA

La legge elettorale

21.09.2010 12:48

L’attuale sistema elettorale per il Parlamento, entrato in vigore con la legge n. 270/2005, la cd. legge Calderoli e definita dallo stesso Calderoli  “una porcata”, votata dall’allora maggioranza parlamentare (Forza Italia, Alleanza Nazionale, Unione dei democratici cristiani, Lega Nord) e senza il consenso dell’opposizione (Italia dei Valori, Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista), ha reintrodotto il sistema proporzionale, con ritocchi in senso maggioritario. In sintesi, la formula elettore prevede:

-          abolizione del collegio uninominale: prima del 2005 i collegi erano in numero minore ai seggi   parlamentari. In ciascun collegio veniva eletto il candidato più votato. La frazione restante di seggi veniva attribuita ai candidati sconfitti nei collegi uninominali secondo un nuovo calcolo su base proporzionale;

-          un premio di maggioranza: per la Camera dei deputati, le cui circoscrizioni sono 27,  il premio è su scala nazionale: alla lista o alla coalizione che abbia ottenuto la maggioranza relativa dei voti sono assegnati almeno 340 seggi, ripartiti proporzionalmente tra i partiti della coalizione. Per il Senato il premio è su scala regionale ( e le circoscrizioni coincidono con le regioni): la coalizione vincente in una determinata regione ha diritto almeno al 55% dei seggi assegnati alla stessa;

-          abolizione della preferenza: l’elettore si limita a votare solo la lista e non può esprimere alcuna   preferenza. Di conseguenza l’elezione dei parlamentari dipende esclusivamente dalle scelte e dalle graduatorie delle segreterie di partito;

-          presentazione di liste uniche o di coalizioni di liste;

-          delle soglie di sbarramento: alla Camera, ogni coalizione deve raggiungere il 10% delle preferenze e ogni lista collegata almeno il 2%. Le liste non collegate devono avere almeno il 4% delle preferenze; al Senato la soglia per la coalizione e del 20%, il 3% per le liste coalizzate e l’8% per le liste non facenti parte di una coalizione.

I limiti di questa legge sono ormai lapalissiani: se l’elettore non può esprimere una , di fatto allo stesso  viene tolta la possibilità di scegliere i propri rappresentanti; a causa dell’abolizione dell’uninominale, l’eletto  spesso non è ancorato al territorio che lo ha scelto; viene violato il principio di uguaglianza del voto, poiché la lista più votata si accaparra almeno la maggioranza dei seggi. Nella situazione attuale, nella quale il capo del Governo è anche il capo del primo partito di maggioranza, il Parlamento è svuotato del suo potere legislativo e di fatto si limita a ratificare le decisioni assunte dal Governo.

È necessario che la legge Porcellum, così denominata dal politologo Sartori a seguito della definizione (ndr “una porcata”) del suo stesso ideatore, deve essere radicalmente modificata al fine di garantire agli elettori la piena libertà e responsabilità di scegliere i propri rappresentanti e di garantire un rapporto tra l’eletto, l’elettore e il territorio dell’elettore.

 

 

Maria Lucia Infantino

Coordinatore Provinciale IDV

ml.infantino@libero.it

 

 

Cerca nel sito

SEDE IDV NOVARA

(Corso Milano, 44 B)

 

Apertura

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 19:00

 

Membri del coordinamento provinciale

  • Maria Lucia Infantino (coordinatore e rapp. con i media) - ml.infantino@libero.it
  • Tamara Violini (tesoriere e verbalizzatore) - tamara.violini@libero.it
  • Marco Bellotti (segretario organizzativo) - marco.bel@email.it
  • Aldo Bevilacqua (vicecoordinatore e rapp. con i partiti) - aldobevilacqua@libero.it
  • Lorenzo Rebecchi (vicecoordinatore) - lorenzo.rebecchi1975@libero.it
  • Aldo Gioberge (rapp. con i partiti e con i sindacati) - aldo.gioberge@fastwebnet.it
  • Vincenzo Savino (rapp. con enti locali e aziende) - vincsavino@gmail.com
  • Francesco Cardellicchio (rapp. con enti locali e aziende) - f.cardellicchio@email.it
  • Sara Cavassi (tema donna) - sara.cavassi@alice.it
  • Marco Calgaro (sanità e ambiente) - mark2009@fastwebnet.it
  • Giuseppe Agliata - pino.agliata@libero.it
  • Roberto Briseda - roberto.briseda@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato:

Delivered by FeedBurner

 

CONTATTI

Hai notizie che pensi possano rivelarsi interessanti?

Scrivici all'indirizzo di posta elettronica:

addettostampaidv@yahoo.it

 

I NOSTRI ELETTI

Visita i siti degli eletti in provincia

Capogruppo IDV in Provincia di Novara

https://www.bevilacqua-idv.eu

Consigliere IDV nel comune di Galliate

https://italiadeivalori-galliate.blogspot.com

Sondaggio

quali sono i settori della PROVINCIA DI NOVARA da cambiare

TURISMO (128)
46%

COMMERCIO (22)
8%

INDUSTRIA (21)
8%

VIVIBILITA' (22)
8%

TRAFFICO (infrastrutture) (25)
9%

IMMIGRAZIONE (42)
15%

SICUREZZA (19)
7%

Voti totali: 279