
IL SITO DELLA PROVINCIA DI NOVARA
Pensioni: mostruosità sociale
Censis, 42% giovani attivi oggi non arriverà a mille euro di pensione
Il 42% dei lavoratori dipendenti che oggi hanno fra i 25 e i 34 anni andrà in pensione intorno al 2050 con meno di mille euro al mese. E' uno dei risultati del primo anno di lavoro del progetto 'Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali' di Censis e Unipol, che mostra anche come la percentuale dei futuri pensionati 'under 1000' sia assai maggiore di quella attuale dei dipendenti in questa fascia di età con uno stipendio inferiore ai mille euro, ovvero il 31,9%. Ciò significa che in molti si troveranno ad avere dalla pensione pubblica un reddito addirittura più basso di quello che avevano a inizio carriera.La previsione, aggiunge il Censis, riguarda i più 'fortunati', cioè i 4 milioni di giovani oggi ben inseriti nel mercato del lavoro, con contratti standard: poi ci sono un milione di giovani autonomi o con contratti atipici e 2 milioni di giovani che non studiano nè lavorano. Nel 2030 gli anziani over 64 anni saranno più del 26% della popolazione totale: ci saranno 4 milioni di persone non attive in più e 2 milioni di attivi in meno. A fronte di un tasso di sostituzione del 72,7% calcolato per il 2010, nel 2040 i lavoratori dipendenti beneficeranno di una pensione pari a poco più del 60% dell'ultima retribuzione (andando in pensione a 67 anni con 37 anni di contributi), mentre gli autonomi vedranno ridursi il tasso fino a meno del 40% (a 68 anni con 38 anni di contributi).
Labitalia
I dati Censis confermano mostruosità sociale
“I dati del Censis sulle pensioni confermano ciò che disse tempo fa il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, e cioè di non poter dichiarare le reali rendite pensionistiche delle nuove generazioni per non innescare una protesta sociale”. Lo afferma in una nota il responsabile lavoro e welfare dell’Italia dei Valori, Maurizio Zipponi. “Le misure scellerate del governo sulle pensioni non fanno che aumentare il rischio di una mostruosità sociale per i giovani. Infatti, secondo quanto confermato oggi dal Censis anche coloro che riescono a trovare un’occupazione regolare con contributi, pur lavorando 40 anni, percepiranno una rendita pensionistica al di sotto della soglia di povertà, poiché i loro contributi saranno usati per pagare il debito creato dalla precedente generazione. L’IdV intende riscrivere il sistema del welfare italiano, partendo proprio dai giovani ai quali bisogna garantire una rendita pensionistica pubblica non inferiore al 60%, completata da una previdenza integrativa volontaria. Per farlo, è necessario mettere in pareggio le casse pensionistiche che sono in continuo passivo e unificare gli enti Inps, Inail e Inpdap, in modo da ridurre i costi della macchina burocratica”.
Maurizio Zipponi
SEDE IDV NOVARA
(Corso Milano, 44 B)
Apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 19:00
Membri del coordinamento provinciale
- Maria Lucia Infantino (coordinatore e rapp. con i media) - ml.infantino@libero.it
- Tamara Violini (tesoriere e verbalizzatore) - tamara.violini@libero.it
- Marco Bellotti (segretario organizzativo) - marco.bel@email.it
- Aldo Bevilacqua (vicecoordinatore e rapp. con i partiti) - aldobevilacqua@libero.it
- Lorenzo Rebecchi (vicecoordinatore) - lorenzo.rebecchi1975@libero.it
- Aldo Gioberge (rapp. con i partiti e con i sindacati) - aldo.gioberge@fastwebnet.it
- Vincenzo Savino (rapp. con enti locali e aziende) - vincsavino@gmail.com
- Francesco Cardellicchio (rapp. con enti locali e aziende) - f.cardellicchio@email.it
- Sara Cavassi (tema donna) - sara.cavassi@alice.it
- Marco Calgaro (sanità e ambiente) - mark2009@fastwebnet.it
- Giuseppe Agliata - pino.agliata@libero.it
- Roberto Briseda - roberto.briseda@libero.it
CONTATTI
Hai notizie che pensi possano rivelarsi interessanti?
Scrivici all'indirizzo di posta elettronica:
I NOSTRI ELETTI
Visita i siti degli eletti in provincia
Capogruppo IDV in Provincia di Novara
Consigliere IDV nel comune di Galliate
Sondaggio
quali sono i settori della PROVINCIA DI NOVARA da cambiare
TURISMO (128)
COMMERCIO (22)
INDUSTRIA (21)
VIVIBILITA' (22)
TRAFFICO (infrastrutture) (25)
IMMIGRAZIONE (41)
SICUREZZA (19)
Voti totali: 278