IL SITO DELLA PROVINCIA DI NOVARA

Ufficio Stampa Nazionale IDV - 6 maggio 2010

06.07.2010 20:47

DI PIETRO, APPELLO A FINI E PD, EVITARE NUOVA TANGENTOPOLI     (ANSA) - TRENTO, 6 MAG - ''Io mi appello non solo all'opposizione, ma anche a quella parte di parlamentari che vogliono mantenere la dignita'  del proprio ruolo, ad esempio il presidente della Camera, Gainfranco Fini. E' necessario cambiare la classe politica, prima che succeda come nella prima Tangentopoli''. A parlare a Trento, a uno dei gazebo dell'Idv per la raccolta di firme per i referendum, e' il leader del partito, Antonio Di Pietro, in un giro di campagna elettorale in Trentino e Alto Adige per le amministrative in alcuni comuni il 16 maggio.    Il rischio, secondo Di Pietro, e' che ''tutta la classe politica sprofondi nel fango e travolga come allora interi partiti''.    ''Noi dell'Idv - ha aggiunto Di Pietro - vorremmo soprattutto sapere se il Partito democratico e' pronto a tornare alle urne come lo siamo noi e non stia ancora a guardare che il tempo passi sperando che risolva da solo le situazioni. Non c'e' possibilita', se non un ricambio generazionale''.

COMUNALI: BOLZANO; DI PIETRO CON SPAGNOLLI, HA LAVORATO BENE     (ANSA) - BOLZANO, 6 MAG - ''Come cinque anni fa sosteniamo Spagnolli al primo turno perche' crediamo nell'importanza di fare coalizioni per il buon governo''. Lo ha detto Antonio Di Pietro intervenendo a Bolzano per sostenere la campagna elettorale della lista di Italia dei valori che appoggia il candidato sindaco del centro sinistra Luigi Spagnolli (PD).    ''Spagnolli ha lavorato bene - ha aggiunto il leader dell'Idv - altrimenti non si spiegherebbe il consenso di tutte le forze che lo appoggiano''. Ricevuti i ringraziamenti da parte del candidato sindaco, che si e' detto ''onorato'' del sostegno di Italia dei valori, Di Pietro ha parlato della lista del suo partito, ''giovane e che punta sul rinnovamento''.    L'ex magistrato ha poi ribadito la sua posizione favorevole all'eutanasia (''un diritto fondamentale'') ed ha illustrato i contenuti dei referendum proposti da Idv per contrastare la privatizzazione dell'acqua, il ritorno al nucleare e la legge sul legittimo impedimento.

APPALTI: DI PIETRO, E' ORA DI TORNARE ALLE URNE     (ANSA) - TRENTO, 6 MAG - ''Scajola, Verdini, Cosentino e si parla di Lunardi e c'e' mezzo parlamento con problemi di giustizia, un governo con molti esponenti sotto inchiesta. E' ora di mettere un punto fermo, col ritorno alle urne al piu' presto''. Il leader dell'Idv Antonio Di Pietro chiede di andare al voto, parlando durante la campagna elettorale per le amministrative in alcuni comuni di Trentino e Alto Adige, il 16 maggio.    ''Non si tratta piu' di un mariuolo preso con le mani nella marmellata - ha continuato Di Pietro - ma di un governo che ha fatto della non trasparenza e dell'illegalita' un modello di gestione della cosa pubblica. Per questo chiediamo che vi sia una sfiducia completa di questo governo, per riportare al Paese e in parlamento persone che facciano gli interessi della colettivita'''.

GOVERNO. DI PIETRO:  DA BERLUSCONI COPIONE GIÀ VISTO, VADA A CASA   (DIRE) Roma, 6 mag. - "Berlusconi pensi prima di tutto ai suoi problemi giudiziari e la smetta di attaccare i giudici. Infatti non passa giorno senza che il Presidente del Consiglio se la prenda con i magistrati che fanno semplicemente il proprio dovere. Come al solito, pretende che la Casta non venga toccata affinche' possa agire indisturbata per portare avanti i propri sporchi affari. Poi quando capisce di essere indifendibile, rinnega cio' che ha detto. È un copione gia' visto di cui gli italiani sono stanchi: lui e la sua cricca vadano a casa". Lo afferma il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, commentando le dichiarazioni di Berlusconi.

SCAJOLA: DI PIETRO, INTERIM A BERLUSCONI FA TRABOCCARE VASO     (ANSA) - TRENTO, 6 MAG - ''Noi dell'Italia dei valori riteniamo che la decisione del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, di diventare anche il responsabile governativo della comunicazione sia la classica goccia che fa traboccare il vaso''. E' quanto ha affermato il leader dell'Idv, Antonio di Pietro, a proposito dell'interim del premier allo Sviluppo economico al posto dimissionario Claudio Scajola. Di Pietro ha parlato A Trento, ai gazebo del partito per raccogliere firme per i tre referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento.    ''L'interim fa traboccare il vaso della credibilita' di tutto il governo e dell'opportunita' - ha aggiunto Di Pietro - che il presidente Berlusconi resti a fare il presidente del Consiglio. Cio' per la semplice ragione che riteniamo che in nessun Paese democratico al mondo possa accettarsi che il controllore e il controllato non siano uno amico dell'altro, ma esattamente la stessa persona''.

CRISI: GRECIA; DI PIETRO, POSSIBILE ANCHE PER ALTRI STATI     (ANSA) - TRENTO, 6 MAG - ''La Grecia si trova in una situazione in cui molti altri Stati possono trovarsi da qui a breve, come il Portogallo, la Spagna e l'Italia stessa''. Cosi' il leader dell'Italia dei valori, Antonio Di Pietro, ha commentato la crisi in Grecia, parlando stamani a Trento.    ''Lo dico perche' in questi anni - ha proseguito Di Pietro - c'e' stata una gestione irresponsabile del bilancio dello Stato, che ha portato al non controllo del deficit pubblico. E' una ragione anche molto italiana, di cattiva amministrazione, sprechi e corruzioni''.    ''Al danno - ha chiuso il leader dell'Idv - si unisce la beffa che la soluzione sia imporre il sacrificio necessario a rientrare nei parametri Ue alle parti sociali piu' deboli. E' ovvio quindi che si giunga all'esasperazione, che puo' portare anche a gesti che non possono essere accettati'', in riferimento ai disordini in cui sono morte tre persone. ''Per evitarlo - ha detto - il grande sacrificio non deve partire dalle classi sociali piu' deboli, ma dagli speculatori, da coloro che in questi anni si sono arricchiti, come il sistema bancario, quello finanziario e le imprese corrotte''.

GRECIA. DI PIETRO: SU PERICOLI ITALIA TREMONTI TACE   (DIRE) Roma, 6 mag. - "Tremonti e' lo specchio del suo padrone: uno nega la crisi italiana, l'altro le ricadute di quella greca". Lo dice Antonio Di Pietro, leader dell'Idv, che punta il dito contro Giulio Tremonti: "Le risposte inevase riguardano il coinvolgimento delle banche italiane nel progetto di salvataggio della Grecia, messo a punto dall'Unione europea e del Fondo monetario internazionale, e la possibilita' che l'Italia possa o meno essere a rischio contagio".    Per Di Pietro "il ministro del debito pubblico, come vorrei ribattezzare Tremonti, sa benissimo che l'Italia ha un debito pubblico che, solo nel 2009, a suon di oltre 10 miliardi al mese, e' esploso e, partendo da 1625 miliardi e' arrivato  a sfiorare i 1800 miliardi di euro, performance di indebitamento che non vedevamo dai tempi di 'Bottino Craxi'. Vorremmo che Tremonti venisse in Parlamento- conclude Di Pietro- a spiegare come intende gestire questo enorme buco nero da cui, e' giusto precisarlo, e' iniziato il tracollo della Grecia".

REGIONE PUGLIA: DI PIETRO DOMANI PRESENTA CONSIGLIERI IDV = (AGI) - Bari, 6 mag. - Domani, venerdi' 7 maggio alle 16, presso la sala "Guaccero" del Consiglio regionale, si terra' una conferenza stampa, nel corso della quale saranno presentati i consiglieri regionali eletti nella lista IDV. All'incontro partecipera' il presidente nazionale dell'IDV Antonio Di Pietro.(AGI)

INTERCETTAZIONI: BELISARIO (IDV),NEANCHE SCHIFANI SMUOVE BERSELLI = (AGI) - Roma, 6 mag - "Neanche le sollecitazioni di Schifani smuovono Berselli. La maggioranza continua a lavorare alle intercettazioni e ignora un provvedimento che, lo dice addirittura il presidente del Senato, sta a cuore ai cittadini come il ddl anticorruzione". Lo ha detto il presidente dei senatori dell'Italia dei Valori, Felice Belisario. "Niente da fare. La normale attivita' del Parlamento soffre delle continue ingerenze che arrivano da Palazzo Grazioli per cui le intercettazioni, che impediscono ai magistrati di indagare e riducono ulteriormente la liberta' di stampa, devono essere prioritarie. Berlusconi non creda che dopo l'approvazione di una legge scandalosa come quella sulle intercettazioni potra' dormire sogni tranquilli. Al contrario, dovra' continuare a preoccuparsi delle vergogne che stanno emergendo nel sottobosco del suo governo. Tutto quello che non potra' essere scritto sui giornali lo dira' l'Italia dei Valori in aula. Del resto - conclude Belisario - Berlusconi deve mettersi in testa che non sono politicizzati i magistrati, sono i personaggi che lo circondano che vogliono diventare pregiudicati a tutti i costi".

DELL'UTRI. BELISARIO:IN POLITICA PER AVERE SCUDO COME SUO PADRONE   (DIRE) Roma, 6 mag. - "Il senatore Dell'Utri si e' sperticato, a un anno esatto di distanza, in nuove bugie sul duce. Citando ancora una volta i diari di Mussolini che tutta la storiografia giudica apocrifi, recupera le piu' bieche banalita' del revisionismo filofascista". Lo ha detto il presidente dei senatori dell'Italia dei Valori, Felice Belisario.     "Sbagliare e' umano, perseverare e' diabolico- aggiunge Belisario- ma per giudicare la credibilita' dell'uomo e del politico bisogna scorrere bene la sua intervista. Pensavamo che chi si presentasse alle elezioni lo facesse, almeno apparentemente, per spirito di servizio. Invece no: il senatore Dell'Utri ha candidamente ammesso che lui si e' fatto eleggere per avere uno scudo dai processi, esattamente come il suo padrone".

CORRUZIONE. DDL, IDV: TACCHINO NON ORGANIZZA CENONE CAPODANNO   (DIRE) Roma, 6 mag. - "Ma siamo seri, direbbe Toto', non si e' mai visto un tacchino organizzare il suo cenone di Capodanno" afferma in una nota il portavoce nazionale dell'Italia dei Valori, on Leoluca Orlando, e prosegue: "Il Parlamento non potra' mai approvare il ddl anticorruzione perche' colpirebbe troppi esponenti della maggioranza e ci sarebbe una crisi di governo. Diversi membri dell'esecutivo, infatti, in primis il Presidente del Consiglio, hanno problemi giudiziari e sarebbero incompatibili con quanto prevedono le norme contenute nel testo".       Per Orlando "e' chiaro che siamo di fronte all'ennesimo annuncio di provvedimenti necessari e che determinerebbero  finalmente l'uscita dalla politica degli stessi annunzianti. Il tanto sventolato ddl anticorruzione, infatti, e' solo una boutade elettorale ed e' stato tenuto nel cassetto per due mesi senza poter avere le corsie preferenziali delle quali hanno fruito tutte le leggi ad personam".



RIFIUTI. IDV: BERTOLASO STUDIA E PALERMO AFFONDA NELL'IMMONDIZIA ORLANDO: A CAUSA ESALAZIONI LA SALUTE DEI CITTADINI E' A RISCHIO.  (DIRE) Roma, 6 mag. - "Palermo affonda nei rifiuti e Bertolaso studia". Lo afferma il portavoce nazionale dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando, commentando la nota diffusa dal dipartimento della Protezione civile in risposta alle critiche del dipietrista sull'operato del capo della Protezione civile Guido Bertolaso nella soluzione dell'emergenza rifiuti a Palermo. "Infatti- argomenta Orlando- mentre Bertolaso comunica che sta studiando la grave situazione della citta', Palermo affonda nella spazzatura e continua ad essere sommersa dai rifiuti a causa delle enormi responsabilita' dell'amministrazione regionale e comunale". Una situazione grave, conclude il portavoce nazionale dell'Italia dei Valori, perche' "anche a causa delle esalazioni e' a rischio la salute dei cittadini ed e' preoccupante che le istituzioni siano immobili di fronte a questa emergenza".

SANITÀ. MUORE CON GARZA IN ADDOME, PARLAMENTO CHIEDE CHIARIMENTI COMMISSIONE D'INCHIESTA SU ERRORI SANITARI SCRIVE A REGIONE.  (DIRE) Roma, 6 mag. - "La Commissione sugli errori sanitari ha chiesto chiarimenti sulla morte di un uomo nel cui addome e' stata trovata una garza dimenticata nel corso di un intervento". Lo annuncia il presidente della commissione Leoluca Orlando in merito al decesso di Vincenzo Papaleo, il settantaduenne di Soverato, morto nel Policlinico di Germaneto, a Catanzaro.     A provocare il decesso, il 19 aprile scorso, un'infezione che potrebbe esser stata causata da un garza lasciata nel addome dell'uomo dopo un'operazione chirurgica. La benda, nonostante fosse nel corpo dell'anziano da anni, potrebbe esser stata all'origine della peritonite che ne ha provocato il decesso. La procura di Catanzaro ha aperto un fascicolo contro ignoti per individuare eventuali responsabilita' dei medici che hanno sottoposto a intervento il paziente, operato nel 2008 a Lanciano, vicino Chieti, per una patologia alla prostata.    Gli investigatori stanno ricostruendo la storia clinica di Papaleo, che negli ultimi anni sarebbe stato sottoposto anche ad altri interventi chirurgici in ospedali delle Marche e della Lombardia. "La Commissione che presiedo- ha aggiunto Orlando- ha inviato una lettera all'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Lanfranco Venturoni, in cui si chiede una relazione con tutte le informazioni utili ad accertare ogni eventuale responsabilita' in questa vicenda".

SUD: ORLANDO (IDV), ANALISI ENRICO LETTA BRUTALE E SPIETATA =        Roma, 6 mag. - (Adnkronos) - "Letta fa un'analisi brutale e  spietata, ma manca ogni cenno di analisi critica e di autocritica  politica. Contemplare il disastro non cura la malattia, le prime  vittime dell'assistenzialismo verso al Sud sono stati proprio i  cittadini, che hanno subito decenni di clientelismo". Lo dice Leoluca  Orlando, portavoce dell'Idv, replicando al vice segretario del Pd.        "Come sarebbe stata diversa la storia di queste regioni se  fossero state governate in modo diverso e con senso di responsabilita' -prosegue Orlando-. Dietro il dramma di molte aree del Mezzogiorno  c'e' un'alleanza scellerata tra politiche nazionali, dirigenti  meridionali inadeguati e sostanziale indifferenza nei confronti della  questione morale. Quest'ultima e' lotta alla criminalita' e con essa  impegno per efficienza e trasparenza della pubblica amministrazione''.


APPALTI: MURA (IDV), DA VERDINI DICHIARAZIONI GRAVISSIME =        Roma, 6 mag. - (Adnkronos) - "Oggi i principali quotidiani  italiani riportano una frase virgolettata dell'onorevole Denis Verdini dove testualmente afferma: 'Mi descrivono come un boss mafioso o un  burattinaio. Magari'. Magari di che ci corre l'obbligo di domandarci e domandare a lui. Francamente mi auguro che si tratti di un clamoroso  errore, perche' altrimenti sarebbe gravissimo se uno dei coordinatori  del principale partito italiano si augurasse di esser un boss mafioso  o un burattinaio". Lo dichiara Silvana Mura, deputata di Idv.

CRISI: GRECIA; IDV, TREMONTI INSODDISFACENTE E PARZIALE     (ANSA) - ROMA, 6 MAG - ''L'intervento di Tremonti e' stato parziale e insoddisfacente. Nelle motivazioni che ha dato della crisi in Grecia non ha fatto cenno alla responsabilita' delle banche europee, che hanno partecipato alla speculazione in atto. Senza considerare poi che ha tralasciato l'aspetto fondamentale della situazione, che, cioe', gli aiuti non salveranno i cittadini da un crudo ritorno indietro di 30 anni''. Lo dice Antonio Borghesi, vice capogruppo dell'Italia dei Valori.    ''I sostegni - aggiunge Borghesi - serviranno soprattutto a non dare contraccolpi alle banche che si sono indebitate con la Grecia, soprattutto quelle francesi, con 50 miliardi di euro e quelle tedesche, con circa 40 miliardi. A godere degli interventi saranno soltanto gli speculatori che da mesi hanno preordinato questo piano contro l'euro, a partire dalla Grecia che e' l'anello piu' debole''.    ''Il ministro non ha neppure chiarito - conclude Borghesi - come conta di reperire i 25 miliardi di euro all'anno necessari, secondo le istituzioni internazionali, a rendere il nostro paese inattaccabile da parte delle speculazioni''.

INTERCETTAZIONI. IDV: POVERO CASOLI SI ARRAMPICA SUGLI SPECCHI   (DIRE) Roma, 6 mag. - "Il povero Casoli e' terrorizzato perche' possano essere pubblicate dai giornali altri capitoli del libro-inchieste degli esponenti del Pdl e quindi cerca di arrampicarsi sugli specchi con le mani unte di sapone". Lo dice il senatore dell'Italia dei Valori Stefano Pedica.     "La vera ragione allo stop del ddl anticorruzione- prosegue- e' nella paura che con un provvedimento del genere si assista ad una vera e propria decimazione della classe dirigente del suo partito e dunque e' meglio mettere il bavaglio alla stampa, perche' gli italiani non devono sapere, e alla magistratura, perche' i delinquenti non possano essere assicurati alla giustizia. Ricordiamo ancora al povero Casoli- conclude Pedica- che due ddl dell'Italia dei Valori contro la corruzione sono depositati da tempo al Senato e che non sono mai stati calendarizzati nonostante le nostre ripetute sollecitazioni".

CRISI, LANNUTTI: I GOVERNI SCHERZANO CON IL FUOCO        ROMA, 06 MAG (IL VELINO) - "L'euro e' sotto attacco, l'Europa brucia: o interveniamo subito, o rischiamo la dissoluzione della moneta unica. I governi stanno davvero scherzando col fuoco". Lo afferma il senatore Elio Lannutti, capogruppo dell'Italia dei valori in commissione Finanze, commentando le valutazioni dell'agenzia internazionale Moody's sul rischio di un contagio della crisi greca per il sistema bancario europeo, in particolare per Portogallo, Spagna, Irlanda, Italia e Gran Bretagna. "Gli attacchi provengono dalle stesse agenzie di rating Moody's, Standards&Poor's, Fitch pregne di conflitti di interesse nell'azionariato come Bankitalia con le banche". "Ovviamente - aggiunge Lannutti - anche l'Italia rischia l'effetto domino perche' abbiamo il debito pubblico tra i piu' elevati del mondo, anche se equilibrato dalle attivita' finanziarie e patrimoniali delle famiglie. Mentre i governi non stanno facendo nulla per trovare soluzioni condivise per risolvere questa crisi, qualcosa per fortuna si muove almeno in commissione Finanze del Senato che oggi, in maniera tempestiva, ha approvato all'unanimita' una Risoluzione sulle nuove regole della finanza e delle banche". Il senatore conclude ricordando l'urgenza di un intervento massiccio, "a livello di G20, per trovare misure che possano prevenire bolle speculative, da parte delle solite banche d'affari. I governi devono bloccare questi bankester che conseguono i profitti attaccando i Paesi piu' deboli e con essi la stabilita' monetaria dell'euro".  . (com/gas)

GOVERNO. LI GOTTI: GRAVE SE ALFANO INVIA ISPETTORI A PERUGIA SE NE STAREBBE PARLANDO IN UNA RIUNIONE CON BERLUSCONI  (DIRE) Roma, 6 mag. - "Giungono notizie che il ministro della Giustizia starebbe per inviare gli ispettori ministeriali presso la Procura di Perugia, titolare dell'indagine sulle corruzioni nelle opere per il G8 da cui e' scaturita la vicenda Scajola: secondo alcune voci se ne starebbe parlando addirittura in una riunione tra Berlusconi, lo stesso Alfano e gli alti vertici del Pdl". Lo afferma il capogruppo dell'Italia dei valori in Commissione Giustizia al Senato, Luigi Li Gotti, secondo il quale "se la cosa rispondesse al vero, si tratterebbe di un macroscopico abuso di potere, un altro fatto gravissimo e un inconcepibile insulto ai cittadini e per questo chiediamo un'attenta vigilanza dei massimi organi di garanzia".

Giambrone (Idv): Cordoglio per morte Vincenzo Livatino
Roma, 06 MAG (Il Velino) - Fabio Giambrone, commissario regionale siciliano di Italia dei Valori, esprime a nome del partito il cordoglio per la morte di Vincenzo Livatino, padre del giudice Rosario, ricordandone l'impegno a testimoniare l'alto senso dello Stato e della legalita' contro ogni forma di criminalita' del figlio, ucciso barbaramente dalla mafia. Lo rende noto un comunicato stampa.

PHONEMEDIA, BUGNANO: FINALMENTE UN PO' DI GIUSTIZIA PER LAVORATORI        ROMA, 06 MAG (IL VELINO) - "Finalmente un po' di giustizia per i tanti lavoratori di Phonemedia  truffati in tutti questi anni".  E' il commento della senatrice dell'Idv Patrizia Bugnano, segretario della commissione Industria, commentando i dieci arresti degli amministratori delle quattro societa' Phonemedia, operanti nel Mezzogiorno per truffa di circa 34 milioni di euro ai danni dello Stato. "Questi banditi - prosegue - hanno sfruttato i lavoratori, soprattutto giovani precari, tramite un sistema di scatole cinesi, innescato dagli stessi  dirigenti dell'azienda, con  continue assunzioni e licenziamenti senza mai dichiarare lo stato di crisi delle aziende. Cio' ha determinato l'impossibilita' di attivare gli ammortizzatori sociali. L'Italia dei valori si impegnera' in tutte le sedi opportune  - conclude la senatrice Bugnano - affinche' risultati analoghi a quelli conseguiti dai lavoratori Phonemedia possano essere ottenuti anche da quelli di Eutelia, dove ci sono ancora lavoratori senza stipendio che attendono la cassa integrazione straordinaria".

DDL LAVORO. IDV: DA NAPOLITANO GIUDIZIO NEGATIVO SU INTERO TESTO   (DIRE) Roma, 6 mag. - "Anche con le modifiche apportate alla Camera, il collegato lavoro rappresenta un attacco alle tutele e ai diritti dei lavoratori. Percio' al Senato sarebbe stato opportuno ridiscutere il testo nella sua interezza". Lo afferma la senatrice Giuliana Carlino, capogruppo dell'Italia dei Valori in commissione Lavoro, sottolineando che "decidendo di intervenire solo limitatamente ai rilievi mossi dal presidente Napolitano si e' voluto ignorare il significato pieno del messaggio che il Capo dello Stato ha lanciato non firmando la legge, giacche' il suo giudizio negativo non riguarda solo cinque articoli ma investe l'intero provvedimento, e questo sia nel merito che nel metodo".    "Oltre a espropriare il Parlamento della sua funzione legislativa su materie di importanza capitale- continua l'esponente IdV- il ddl del governo contiene misure pessime come l'attenuazione delle sanzioni contro il lavoro sommerso, le norme con cui si abbassa in modo surrettizio il limite scolastico obbligatorio e il famigerato articolo 31, ovvero l'introduzione dell'arbitrato obbligatorio in materia di controversie individuali di lavoro".      Un articolo contro cui "il presidente Napolitano ha giustamente puntato il dito e su cui anche dopo le positive modifiche alla Camera resta molto da fare. Insomma- conclude la senatrice Carlino- un riesame dell?intero testo del ddl avrebbe permesso di rendere davvero un servizio al Paese, ma governo e maggioranza non hanno voluto".

DL INCENTIVI:CAMERA, BARBATO CITA "W L'ITALIA" DI DE GREGORI     (ANSA) - ROMA, 6 MAG -  Un intervento per dichiarazione di voto tutto ritmato e scandito dalle parole, citate piu' volte, di una famosa canzone di De Gregori, "W l'Italia". Ha scelto questo modo il deputato Francesco Barbato (Idv) per intervenire, non senza polemiche da parte di altri deputati e dallo stresso presidente di turno, sul ddl incentivi all'esame finale della Camera.   Intercalando l'intervento con  le parole della canzone Barbato ha parlato dei ministri ''incentivati con appartamenti e escort'' . Il Presidente di turno, Buttiglione, lo ha richiamato affermando che il " W l'Italia" era tema comune a tutti ma non  attinente alla materia in discussione. Barbato ha comunque insistito fino alla fine intercalando il suo intervenendo con il richiamo a quella ''Italia che De Gregori indica e canta''.

SICUREZZA STRADALE: DE TONI (IDV), SENATO POTEVA FARE MEGLIO = (AGI) - Roma, 6 mag - "Il Senato poteva fare meglio e invece si e' persa una buona occasione. Non si possono annunciare riforme, e poi, tagliare finanziamenti. Senza soldi non si cantano messe, non si fa manutenzione stradale, non ci sono controlli sufficienti, non si fa prevenzione". Lo ha detto il capogruppo dell'Italia dei Valori in commissione Trasporti annunciando l'astensione dell'Idv alla riforma del codice della strada. "Per questo restano zone grigie nel disegno di legge. L'Idv non ha ritenuto opportuno rallentare l'approvazione perche' la sicurezza stradale e' un tema che ci sta a cuore, ma non puo' votare a favore del testo licenziato".      Certo, ammette De Toni, "vi sono delle parti del provvedimento che hanno migliorato il testo licenziato a Montecitorio, che abbiamo contribuito a modificare e sulle quali certamente c'e' stata una condivisione generale", ma "permangono profonde criticita' e ci auguriamo che la Camera voglia porre rimedio. La prevenzione, ad esempio, e' trascurata cosi' come non ci sono fondi sufficienti per una efficiente manutenzione della rete stradale".

Corruzione/ De Magistris: Governo guardi a Europa per contrasto _Scritto pagina importante anche su gestione fondi comunitari  Roma, 6 mag. (Apcom) - "L`Europa ha scritto una pagina importante nel contrasto alla corruzione, anche per quanto riguarda la gestione dei fondi comunitari e la lotta al crimine organizzato". Lo afferma in una nota l`eurodeputato IdV Luigi de Magistris riferendosi all`approvazione, da parte del Parlamento europeo, di una dichiarazione scritta da lui proposta con l'appoggio trasversale di deputati appartenenti a vari gruppi politici.   "Le istituzioni dell`Ue - prosegue de Magistris - sono state chiamate ad adottare una politica globale di lotta alla corruzione, creando un meccanismo chiaro per controllare anche la situazione degli Stati membri. L`Italia e il suo Governo -prosegue - dovrebbero quindi guardare a Bruxelles che ha scelto una risposta netta di contrasto ad un fenomeno che mina la democrazia e la convivenze civile. In questa battaglia - conclude - la politica non è sola grazie alla mobilitazione della società civile ed un forte ringraziamento va anche a  Trasparency international, Libera e Flare".

Fondazioni liriche, Giambrone (Idv): Solidarieta' a orchestrali        Roma, 06 MAG (Il Velino) - Il senatore Fabio Giambrone, capogruppo Idv della VII commissione Istruzione pubblica, Beni culturali, Ricerca scientifica, Spettacolo e Sport del Senato e commissario regionale siciliano di Italia dei Valori, partecipera' questa sera alla protesta promossa dalle sigle sindacali degli orchestrali davanti al Teatro Politeama di Palermo contro il decreto Bondi sulle fondazioni liriche. Secondo Giambrone questo decreto " attacca la dignita' dei lavoratori e le prospettive di sviluppo di importanti istituzioni culturali come il sistema della fondazioni lirico-sinfoniche. Allo stato attuale tale provvedimento pare davvero gravissimo e da rigettare".
 

Cerca nel sito

SEDE IDV NOVARA

(Corso Milano, 44 B)

 

Apertura

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 19:00

 

Membri del coordinamento provinciale

  • Maria Lucia Infantino (coordinatore e rapp. con i media) - ml.infantino@libero.it
  • Tamara Violini (tesoriere e verbalizzatore) - tamara.violini@libero.it
  • Marco Bellotti (segretario organizzativo) - marco.bel@email.it
  • Aldo Bevilacqua (vicecoordinatore e rapp. con i partiti) - aldobevilacqua@libero.it
  • Lorenzo Rebecchi (vicecoordinatore) - lorenzo.rebecchi1975@libero.it
  • Aldo Gioberge (rapp. con i partiti e con i sindacati) - aldo.gioberge@fastwebnet.it
  • Vincenzo Savino (rapp. con enti locali e aziende) - vincsavino@gmail.com
  • Francesco Cardellicchio (rapp. con enti locali e aziende) - f.cardellicchio@email.it
  • Sara Cavassi (tema donna) - sara.cavassi@alice.it
  • Marco Calgaro (sanità e ambiente) - mark2009@fastwebnet.it
  • Giuseppe Agliata - pino.agliata@libero.it
  • Roberto Briseda - roberto.briseda@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato:

Delivered by FeedBurner

 

CONTATTI

Hai notizie che pensi possano rivelarsi interessanti?

Scrivici all'indirizzo di posta elettronica:

addettostampaidv@yahoo.it

 

I NOSTRI ELETTI

Visita i siti degli eletti in provincia

Capogruppo IDV in Provincia di Novara

https://www.bevilacqua-idv.eu

Consigliere IDV nel comune di Galliate

https://italiadeivalori-galliate.blogspot.com

Sondaggio

quali sono i settori della PROVINCIA DI NOVARA da cambiare

TURISMO (126)
47%

COMMERCIO (21)
8%

INDUSTRIA (19)
7%

VIVIBILITA' (21)
8%

TRAFFICO (infrastrutture) (24)
9%

IMMIGRAZIONE (39)
15%

SICUREZZA (18)
7%

Voti totali: 268